Venerdì 28 febbraio, ore 16.30, a Roma, venti giovani provenienti da diversi paesi europei intervisteranno Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo e candidato dei socialisti alla presidenza della Commissione europea.
L’8 ottobre scorso il Parlamento europeo ha votato in favore della direttiva sui prodotti del tabacco, la cui adozione definitiva dovrebbe avere luogo verso la fine dell’anno (dopo i negoziati fra Parlamento e ministri della Salute europei per definire un testo comune). Una volta concluso l’iter legislativo, gli Stati membri avranno diciotto mesi per convertire la direttiva in legge nazionale.
Con grande piacere e orgoglio accogliamo la nomina di Giuliano Amato, presidente dell’Advisory Board della Fondazione Italianieuropei e co-direttore della rivista Italianieuropei, a Giudice della Corte Costituzionale. Esprimiamo al presidente Amato, che da anni, con passione e autorevolezza, dà lustro all’attività di questa Fondazione, i nostri più sinceri auguri di buon lavoro.
Lo scorso 10 luglio la Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha approvato con una larga maggioranza (50 a favore, 13 contrari e 8 astenuti) la nuova direttiva sui prodotti del tabacco.
Solo il 53% della popolazione italiana usa internet regolarmente. La media europea è del 70%. Il 37% degli italiani non ha mai usato internet. La media europea è del 22%.
Dal 7 al 12 maggio prossimi si svolgerà a Firenze il secondo Festival d'Europa. Gli eventi del Festival culmineranno sabato 11 maggio 2013 in una mobilitazione voluta dalle organizzazioni europeiste, che prenderà avvio alle ore 15 in Piazza Indipendenza.
Due importanti studi sui think tank, condotti rispettivamente dall’Università della Pennsylvania e dall’Università di Roma “La Sapienza”, collocano la Fondazione Italianieuropei ai vertici delle graduatorie internazionali dei pensatoi di cultura politica.
Giovedì 13 dicembre, ore 17, presso la Sala Consiglio dell'Università Luiss, si terrà la tavola rotonda "La questione industriale in Italia: trasformazione o declino?" con i principali rappresentanti delle fondazioni coinvolte nel progetto WeThink.
In vista delle elezioni primarie del centrosinistra, che si terranno domenica 25 novembre, il comitato Bersani 2013, in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei, organizza a Napoli, mercoledì 21 novembre alle ore 11, un incontro di discussione sul Manifesto degli intellettuali per Bersani. Intervengono tra gli altri Massimo D’Alema e Miguel Gotor.
Giovedì 18 ottobre, ore 10, a Bologna, presso la sala delle conferenze stampa dell’Assemblea Anci, Italianieuropei e Cittalia-Fondazione ANCI Ricerche organizzano il seminario "Oltre lo sprawl. Rendita, consumo di suolo e politiche urbane ai tempi della crisi". Nel corso del seminario saranno presentati i paper selezionati a seguito della call rivolta a giovani ricercatori sul tema del consumo di suolo e delle politiche urbane.
Puoi acquistare il numero 1/2019
in edicola e online.
All’inizio del lungo percorso che ci porterà al voto per il rinnovo del Parlamento europeo il prossimo maggio, abbiamo voluto riflettere sul modo in cui viene considerato e percepito il progetto di integrazione
del continente | Leggi tutto
Leggi Italianieuropei anche sul tuo tablet. Scarica dall’Apple Store l’app per iPad o acquista su Amazon un numero in formato ebook per Kindle, pc e altri tablet. | Leggi tutto